Tripadvisor è uno sito fortemente in ascesa in tutto il Mondo ed anche in Italia sta iniziando a prendere piede.

Chi viaggia si affida sempre più alle esperienze passate da altri clienti, e sceglie la struttura dando molto peso alle recensioni.

Se sei un ristoratore marchigiano, se hai un hotel nelle marche, se gestisci un albergo in provincia di Ancona…. leggi questi  semplici e brevi articoli su come sfruttare Tripadvisor nel miglior modo possibile: consigli, guide, suggerimenti, trucchi e segreti.

http://lc978.com/category/guide/tripadvisor/

Per approfondimenti, dubbi o domande scrivi a luca.cent@gmail.com

Pubblicità

Viaggiare in Italia, e nella regione Marche, vuol dire vedere e visitare sia bellezze naturali (spiagge, montagne, natura…), sia bellezze artistiche del passato (si pensi alle bellezze dell’ età romana o del rinascimento), sia enogastronomia (la cucina italiana, i prodotti tipici), sia il Design Made in Italy.

Hotel Design Italia

Hotel Design Italia – Pineta Hotel

L’ inventiva e la capacità italiana di creare eccellenze ha reso il Made in Italy famoso, stimato e ammirato nel Mondo. Viaggiando in Italia si incontrano queste realtà e spesso le tappe sono proprio in funzione di queste preziose attrazioni. Basti pensare allo shopping per le vie della moda di Milano, o la visita al Museo Ferrari di Maranello, o il tour degli outlet di moda e design come il polo calzaturiero di Civitanova Marche.

L’ Italia quindi non è solo fatta di storia, ma si sta evolvendo e proiettando nel futuro grazie al Design e il Made in Italy. Un esempio di struttura moderna, di architettura evoluta e design innovativo è il Pineta Design Hotel di Monsano, vicino Jesi, in provincia di Ancona nel cuore della regione Marche.

Il Pineta è un albergo unico nel suo genere nel centro Italia, oltre che essere il primo design hotel delle Marche. Tanti gli aspetti innovativi, le soluzioni avveniristiche, gli oggetti di design nelle camere, nella hall e all’ esterno.

Pineta Hotel, camera Easy Room

Pineta Hotel, camera Easy Room

Visitando le Marche potrebbe essere una tappa interessante, visto la sua posizione strategica vicino alle principali vie veloci della provincia di Ancona, a pochi minuti dall’ uscita della superstrada SS76 Ancona Fabriano Roma (uscita Monsano) e dai caselli dell’ autostrada A14 uscite di Ancona Nord o Montemarciano. Il giusto mix tra bellezze naturali (la spiaggia di Senigallia, il Parco Naturale del Conero, con le sue acque pure e baie incontaminate, le Grotte di Frasassi), enogastronomia (il vino bianco Verdicchio o il rosso Lacrima di Morro d’ Alba, l’ olio di Monte San Vito e le tante specialità culinarie della zona, trattorie locande e ristoranti tipici), cultura (musei, pinacoteche, teatri, la Recanati di Leopardi), shopping (gli outlet della moda e in particolare i calzaturifici attorno a Civitanova Marche), i borghi medievali immersi nelle colline della campagna marchigiana (i castelli di Jesi, Offagna, Numana, Sirolo…)… e, perché no, il Pineta Hotel.

I migliori Design in Italia: di alberghi eccellenti in Italia ce ne sono molti, ma il Pineta ha delle caratteristiche uniche.

  • rapporto qualità prezzo: un albergo quattro stelle con una tale cura dei dettagli a meno di 60 € a notte per una doppia uso singola, o 79 € per una doppia (meno di 40 € a persona!) è difficile da trovare
  • design: camere moderne con oggetti di design, televisori lcd da 32″ a 40″ con SKY, massima cura per il comfort e la pulizia
  • servizi: posteggio auto esclusivo e riservato di fronte alla camera, ricca colazione a buffet con prodotti di qualità
  • struttura: tutte le camere sono al piano terra, con possibilità di lasciare l’ auto davanti alla camera, come un motel in stile americano
  • tecnologia: illuminazione emozionale con led colorati (ogni camera ha la sua colorazione specifica), collegamento wi-fi, insonorizzazione e clima (aria trattata e umidità costante)
  • ecologico: impianto fotovoltaico da 200 kw superiore al fabbisogno dell’ albergo, realizzato nel rispetto dell’ ambiente, certificato in classe energetica A…

Insomma, se vuoi visitare tutte le Marche, per la tua vacanza nelle Marche, se vuoi unire tradizione e modernità, natura e tecnologia, relax e design, il Pineta Hotel di Monsano / Jesi è la soluzione ideale, scopri di più: http://www.pinetahotel.net/

Cerchi un design hotel 4 stelle in Italia? Vuoi passare un weekend romantico ma al tempo stesso cerchi un albergo unico, originale e moderno? http://www.pinetahotel.net/

Hotel Pineta - il design esterno dell' ingresso

Hotel Pineta – il design esterno dell’ ingresso

Marakaibo bagni 18 stabilimento Giemme Falconara M.

Marakaibo bagni 18 stabilimento Giemme Falconara M.

Marakaibo è un nuovo stabilimento balneare a Falconara Marittima, una nuova gestione degli storici bagni 18 Giemme Bar della spiaggia di Palombina vecchia, zona disco.
La fine sabbia dorata è ideale per una giornata rilassante sotto l’ombrellone, su un comodo lettino al sole a sorseggiare una bibita fresca. Il mare a due passi per rinfrescarsi è ideale per i bambini, dato che l’acqua rimane bassa per decine di metri. Sempre per i piccoli ospiti la possibilità di giocare felici nel babyland. Attività ludiche e sportive anche per i grandi: beach volley, beach tennis, canoa, pedalò, ping pong e biliardino, tornei dedicati agli sport da spiaggia.
Nel pomeriggio aperitivo con musica selezionata per rilassarsi in spiaggia.
A pranzo e a cena piatti caldi e freddi, tra cui pizza al piatto, primi, insalatone, macedonie e coppe gelato.
Di notte il luogo del divertimento con musica, serate a tema, tornei.
Il Bar Marakaibo, in spiaggia è colazione all’italiana, come piace a noi, con caffè o cappuccino e una bella brioche.
Per tutto il giorno panini, piadine, focacce, tramezzini e pizza al taglio.
A pranzo e a cena piatti caldi e freddi per tutti i gusti, come i primi di carne o pesce, le pizze appena sfornate, pasta fredda e insalate di riso, insalatone, capresi, prosciutto e melone, macedonie, dessert e gelati.
A completare il menù ecco una vasta scelta di bibite e bevande. Dai freschi succhi di frutta delle ore più calde, ai cocktail e alle birre degli aperitivi e delle serate in riva al mare.
Mare Falconara Marittima

Mare Falconara Marittima

Ecco una lista di stabilimenti balneari a Falconara Marittima.
Alcuni bagni hanno solo ombrelloni, lettini e cabine (il classico bagno di una volta), alcuni bagnini hanno bar (più o meno grandi, per dissetanti bibite o freschi gelati, ma che la sera si possono anche trasformare in piccole discoteche in spiaggia), mentre altri stabilimenti sono veri e propri ristoranti e pizzerie in spiaggia.
Questa al momento è una semplice lista di bagni, bagnini, stabilimenti balnerare, ristoranti e bar in spiaggia a Falconara Marittima, presto verrà ampliata e completata: mare e spiaggia di fine sabbia a Falconara Marittima!
La Salute
Le Ragazze
100% Frutta
Abbronzatissima
Il Gabbiano
Lido Azzurro
Rita
Picchio Beach
Marcello e Valter
Amato
Fanesi
Blu
Raffybar
Koco Beach
Mirco & Ale
La Vela
La Bussola
Giemme Bar’s >>> novità 2010 >>> nuova gestione bagni 18: Marakaibo >>> www.marakaibo.eu
Le Palme
Subway – Caracas Cafè
Azzurra
Solaria Beach Village
New Tropical Hibiscus
Dany
Vittoria
Windsurf
Jeko Cafè
Donaflor
Mare di Falconara Marittima

Mare di Falconara Marittima

Falconara Marittima rappresenta quasi un prolungamento di Ancona verso nord. Si sviluppa sulla costa, sabbiosa e riccamente densa di stabilimenti balnerari che in estate si riempiono di locali e turisti.

Logisticamente è un punto nevralgico delle marche, grazie all’ aeroporto, allo snodo ferroviario tra la linea adriatica (che collega Bologna alla Puglia) e la linea Falconara – Roma, allo snodo stradale che collega l’ A15 (Bologna – Bari) alla superstrada Ancona – Fabriano, oltre che alla vicinanza del Porto di Ancona (circa 10 km).
La cittadina ha avuto un’ esplosione demografica a partire dagli anni ’60, che l’ha vista raddoppiare in meno di 20 anni la popolazione, arrivando a circa 30.000 abitanti.
Il lungo litorale di sabbia fine, rende Falconara particolarmente viva nel periodo estivo, con stabilimenti balneari gremiti, feste in spiaggia e manifestazioni, come i mercatini estivi del 24 luglio, oppure la festa del mare di ferragosto che culmina con il tradizionale spettacolo pirotecnico.
Un luogo di sicuro interesse è il Parco Zoo, che ospita diverse specie di animali in un territorio di circa 60.000 mq.
La Mostra Mercato del Fumetto attira appassionati da tutta italia ogni anno ad agosto. La manifestazione in espensione di anno in anno si tiene nella centrale Piazza Mazzini.
Alcuni suggerimenti:
Osteria Altrove: Situato nella periferia di Falconara, l’ Osteria Altrove è ristorante e pizzeria aperto tutto l’anno. La specialità è la carne, cucinata alla brace su forno a legna. http://www.marchedinotte.it/osteriaaltrove/
Villa Amalia: Cura nella preparazione delle ricette della tradizione e reinterpretate grazie anche alla selezione delle materie prime. Cantina con oltre 300 etichette. http://www.marchedinotte.it/villaamalia/
Giemme Beach Bar: situato nella zona “disco” della spiaggia di Falconara (bagni nr. 18), rappresenta il giusto approdo per giovani e famiglie, con prezzi contenuti, cura e servizi aggiuntivi, come i giochi per bambini, feste, ottima musica selezionata. Possibilità di degustazioni, aperitivi con dj e molto altro.
Jesi, centro storico

Jesi, centro storico

Soprannominata “la Milano delle Marche”, Jesi unisce la laboriosità e industriosità all’ innata propensione alla cultura. Il nucleo centrale, elevato rispetto alla zona periferica, è racchiuso da una fortificazione di mura, bastioni e fortini risalenti al ‘300: un colpo d’ occhio tipicamente da borgo medievale. Degne di nota sono Piazza Federico II, via Pergolesi, il Palazzo della Signoria e il Teatro Pergolesi. Un tipico prodotto della zona è il Verdicchio: un vino che nasce dalle sinuose colline attorno a Jesi, lungo i pendii che stringono la valle dell’ Esino, con una tecnica che arriva direttamente dagli Etruschi. La natura del territorio e il clima della zona rendono questo prodotto un eccellente vino bianco dall’ aspetto cristallino, dal tenue colore giallo con riflessi verdognoli. La produzione di verdicchio ricopre attualmente l’ 80% dell’ intera produzione marchigiana. Jesi ospita tra l’altro l’ Enoteca regionale, nello storico palazzo Balleani.

Aperitivo a Jesi

Zampanò bar: aperitivi tutte le sere, in special modo nei weekend: happy hour con cocktail e vini accompagnati da ricchi buffet e in sottofondo ricercata musica chill out, lounge, elektro house, cocktail groove. Venerdì e sabato pre-disco, musica e cocktail a volontà fino a mezzanotte.

Ristoranti & pizzeria a Jesi

Pepito: Pepito Route 66 è ristorante pizzeria, ambiente informale, gradevole e confortevole; cucina tipica marchigiana con i piatti della tradizione, ma anche specilità messicane e pizza cotta nel forno a legna, il pesce è su ordinazione. Addii al celibato, compleanni, feste di laurea e per qualsiasi altra ricorrenza.

Tana Libera Tutti: ristorante situato all’interno delle antiche mura di cinta della città medioevale di Jesi. Ambiente sobrio e raffinato, cucina mediterranea, con specialità della casa, accompagnata da un’ampia scelta di vino della zona e delle migliori selezioni interregionali.

Orchidea: ristorante e pizzeria, specialita’  carne, l’ ottima pizza cotta con il forno a legna e ottimi primi.

Orange: calda atmosfera, giochi di luce e musica accogliente. Gustose stuzzicherie, primi piatti e pizze cotte nel forno a legna. Tanti tipi di birra da accompagnare alle pizze o semplicemente per serate fra amici after-dinner.

Discoteche a Jesi

Noir: Discoteca – club capace di coniugare musica e divertimento per un pubblico adulto e selezionato. Nel Centro Storico un raffinato ambiente da ballo, dal design elegante ma di carattere.

Dormire a Jesi

Pineta Hotel: situato nella zona industriale di Jesi/Monsano, il Pineta Hotel è un nuovo hotel dal design esclusivo. Apertura prevista per aprile 2010. La sua vicinanza all’ Aeroporto di Falconara / Ancona, all’ uscita autostradale di Ancona Nord, all’  interporto di Jesi, lo rendono ideale per che ricerca un posto strategicamente posizionato e che sia in grado di dare il massimo relax e comfort immersi nella tranquillità del verde in ambienti esclusi e prezzi incredibili!

Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali 2010 di Vancouver parliamo di uno sport sul ghiaccio che nella nostra regione si è insediato quasi inaspettatamente: il Curling.
Curling nelle Marche

Curling nelle Marche

Ma cosa diavolo fanno questi su una lastra di ghiaccio con tegliere e scope?

Iniziamo col dire che il Curling è simile al gioco delle bocce, e che le tegliere altro non sono che delle pietre di granito levigato, molto pesanti (circa 19 kg). Lo scopo del gioco e far avvicinare la Stone al centro disegnato nel campo di gioco: in questo modo si guadagnano punti. Si gioca a squadre formate da 4 giocatori, ma solo 3 alla volta partecipano attivamente all’ azione, un lanciatore e due spazzolatori; questi ultimi spazzolando il ghiaccio immediatamente davanti alla stone generano calore e quindi un lieve scioglimento del ghiacchio col risultato di allungare il tiro o cambiare leggermente la traiettoria.
Perchè parliamo di curling in una regione come le Marche? Perchè a Monsano, in provincia di Ancona, c’è un Curling Club! L’unico nel centro-sud Italia!
Il Curling Club Paradise è nato in seguito alle Olimpiadi invernali del 2006 a Torino, da un’idea del titolare del Paradise Playcenter, Giulio Marconato, e un appasionato di questo sport, Marino Bolognini poi diventato presidente della società sportiva. Da lì sono nate 3 squadre, 2 maschili e una femminile che partecipano al campionato nazionale in serie b.
Oltre alle trasferte italiane il club ha partecipato a tornei internazionali tra i quali a Parigi e Svizzera.
Incuriosito? Tutti i mercoledì sera il club si allena ed è possibile venire a provare questo sport, adatto veramente a tutti, gratuitamente.tutti.
Alcuni link utili:
Riviera del Conero

Vista aerea della Riviera del Conero

Le bellezze naturali e le ricchezze storiche ne fanno un ambiente unico in tutta la riviera adriatica. Si estende nella parte meridionale di Ancona attraverso vari collegamenti stradali; consigliato il tour che parte dal Passetto (Ancona) e percorre via S. Margherita, la frazione Pietralacroce, Portonovo, Poggio, Camerano, Aspio Terme, Sirolo e Numana.

Il parco regionale del Conero, grazie al suo ambiente naturale e ai suo folgoranti paesaggi, è uno dei luoghi più suggestivi dell’ adriatico. Partendo già dal territorio comunale di Ancona, si espande per 5800 ettari; una porzione non grandissima ma ricca di tesori naturali, ambientali, paesaggistici, floro-faunistici, archeologici e di architettura storica. Comprende più di 18 itinerari di trekking e vie alpinistiche, grotte e cunicoli avvolti da misteri e miti ideali per la speleologia, zone per birdwatching, ricchezze artistico-culturali, borghi d’altri tempi.
Le numerose e incantevoli insenature, baie, calette e spiaggiole appartate a strapiombo sul mare sono spesso luoghi incontaminati raggiungibili solo via mare: luoghi incantati da visitare assolutamente.

Alcuni ristoranti che vi consigliamo:

  • Villa Clelia: Villa Clelia è ristorante che offre un menù tipico e innovativo con una amplia selezione di formaggi e salumi che si sposeranno bene con la nostra cantina sapientemente selezionata dal nostro staff. Si trova immersa nel verde del Parco del Conero, a Sirolo. http://www.marchedinotte.it/villaclelia/
  • Luciano: Luciano è ristorante e pizzeria sul lungomare di Marcelli di Numana. Ampio giardino con giardino per cenare nel prato affianco ai giochi per i bamibini  http://www.marchedinotte.it/luciano/
  • Ristorante della Rosa: Il Ristorante Della Rosa si trova nel centro storico di Sirolo ed unisce la gestione familiare e la tradizione alla cucina genuina basata sulla qualità delle materie prime come il fritto in olio extra vergine d’oliva e la freschezza del pesce nostrano nonchè la pizza cotta in forno a legna condita con una ottima mozzarella di bufala campana. Il tutto accompagnato da un’ ampia lista di vini marchigiani, regionali ed esteri. http://www.marchedinotte.it/ristorantedellarosa/
  • L’ Urlo del Mare: Volete portare la vostra ragazza a mangiare in riva al mare cullati dal fruscio delle onde in una stellata notte d’estate? D’inverno avete nostalgia del mare e vi prendono improvvise voglie di spaghetti con le vongole? Cercate un’ottima pizza al piatto per un pranzo veloce durante il lavoro? Volete un locale dove guardare la partita bevendo una birra con gli amici? La risposta a tutto è “L’urlo del mare”. L’urlo del mare è ristorante, pizzeria, bar e birreria, aperto tutto l’anno a pranzo e a cena, con chiusura invernale il martedì.
    Il locale si trova sul lungomare di Marcelli, direttamente sulla spiaggia. euro. http://www.marchedinotte.it/lurlodelmare/
Senigallia

Senigallia

Senigallia si trova a 25 km circa a nord di Ancona. “La spiaggia di Velluto” rende la città un importante centro turistico e balneare ricco di stabilimenti, ristoranti e locali notturni. Oltre i due lungomare, Senigallia ha anche un centro storico ricco di cultura, a partire dalla Rocca Roveresca, la Piazza del Duca, il Foro Annonario, i Portici Ercolani e il Duomo.

Tra i numerosi eventi estivi spicca su tutti il Summer Jamboree, un festival noto a livello internazionale di musica e cultura americana anni ’40/’50: una festa ricca di concerti, auto, merchandising, balli e molto altro. http://www.summerjamboree.com/
Alcuni ristoranti e locali a Senigallia.
  • Mascalzone: il Mascalzone è un locale e ristorante in riva al mare, sul lungomare sud di Senigallia, non troppo lontano dalla centralissima rotonda. Il Mascalzone è aperto solo nel periodo estivo, dalla mattina fino a tarda notte: pranzi, aperitivi, cene e dopo cena con feste e  musica dal vivo o mixata da dj. http://www.mascalzonesenigallia.it/
  • Anzikenò Osteria: Situato a Marzocca, a pochi chilometri a sud di Senigallia, l’ Osteria Anzikeno propone una cucina orientata alla realizzazione di pietanze a base di carne interpretata meticolosamente con equilibrio negli accostamenti. La scelta del vino giusto per ogni piatto completa e impreziosisce il momento del pasto. Una attenta selezione delle migliori materie prime, un trattamento termico adeguato ad ogni tipologia di alimento garantisce una esecuzione piacevolmente leggera e godibile.  http://www.marchedinotte.it/anzikeno/
Verdicchio

Verdicchio

Il Verdicchio è un vino bianco d’eccellenza conosciuto a livello mondiale. E’ prodotto nelle zone a ridosso del fiume Esino, tra Ostra e Arcevia, tra Cupramontana e Apiro, fino a Cingoli, Senigallia, Ostra. E’ presente in tutti i ristoranti, trattorie e agriturismi (tipici e non) della zona e in generale della Regione Marche. Il Verdicchio emana grandi profumi e sensazioni: corposo ed elegante, il suo colore tipico è il giallo paglierino dai riflessi verdolini, da qui il nome verdicchio. E’ un vino da pasto e il suo abbinamento ideale è con il pesce: dagli antipasti ai primi paitti e risotti, dalla griglia al pesce gratinato. Va servito in calici di media dimensione svasati alla somità, ad una temperatura di 8-10°C.

Alcuni ristoranti e locali dove poter gustare un buon Verdicchio: http://www.marchedinotte.it/www/locali.php